Tre giornate per ricordare. E per celebrare
il Giorno della Memoria a Milano. Sono organizzate dalla Fondazione Memoriale della Shoah per domenica, lunedì e martedì prossimi. Tre giorni in cui sarà possibile
visitare il Memoriale, assistere rarappresentazioni teatrali
e a concerti, a proiezioni di film e a dibattiti sul tema delle persecuzioni anti ebraiche (e non solo).
Luogo unico in Europa
Il Memoriale della Shoah, a Milano, è un posto speciale. Non solo per il significato storico intrinseco. Ma anche perché è l’unico luogo d’Europa da cui partivano le deportazioni ad essere rimasto intatto. Ha come fulcro il Binario 21 della stazione Centrale di Milano, l’area situata al di sotto dei binari ferroviari ordinari: originariamente adibita al carico e scarico dei vagoni postali, aveva accesso diretto su via Ferrante Aporti. Logisticamente perfetto, quindi, per i nazi-fascisti: dai camion ai treni merci il trasferimento era comodo e semplice. Solo che invece di sacchi di posta sui treni venivano ammucchiate persone. Tra il 1943 e il 1945 migliaia di ebrei, rastrellati in città e nella regione, furono caricati su vagoni merci e agganciati ai convogli diretti a Auschwitz-Birkenau, Bergen Belsen e ai campi italiani di raccolta, come Fossoli e Bolzano. Dagli stessi binari partirono anche numerosi deportati politici, destinati al campo di concentramento di Mauthausen o ai campi italiani.
Le visite al Memoriale
Sono possibili visite sia libere che guidate: domenica 25 gennaio dalle 10,30 alle 18,45; lunedì 26 e martedì 27 gennaio dalle 10,30 alle 18,30. Le visite sono gratuite, tuttavia l’organizzazione dell’iniziativa consiglia la prenotazione attraverso la piattaforma ticketone, dove sarà possibile selezionare la fascia oraria desiderata (il costo di gestione del servizio è di 1 euro e 50 centesimi).
La rappresentazione teatrale
Domenica 25 gennaio, alle ore 20,30, all’Auditorium Joseph e Jeanne Nissim, il Memoriale ospiterà anche lo spettacolo teatrale “Che non abbiano fine mai…” scritto da Eyal Lerner e dedicato a storia e cultura ebraiche, ma soprattutto alla tragedia della Shoah. Per assistere allo spettacolo è richiesta la prenotazione (5 euro) attraverso il sito Ticketone .
Il film “Il rumore della memoria. Il viaggio di Vera dalla Shoah ai desaparecidos”
Lunedì 26 gennaio, alle ore 21, al cinema San Fedele di Milano, via Hoepli 3/b, sarà proiettato il film di Marco Bechis “Il rumore della memoria. Il viaggio di Vera dalla Shoah ai desaparecidos”. È il viaggio di Vera Vigevani Jarach sulle orme del nonno Ettore Felice Camerino, morto ad Auschwitz-Birkenau, e della figlia Franca, una delle 30mila vittime della dittatura argentina. La proiezione sarà accompagnata dagli interventi di Marco Bechis, Vera Vigevani Jarach, Ferruccio de Bortoli, Piergaetano Marchetti e Antonio Ferrari. L’ingresso è libero, ma occorre prenotarsi al numero 0287387707, oppure inviare una mail all’indirizzo: rsvp@fondazionecorriere.it
Il documentario “Olocausto: la fabbrica del male”
Sempre lunedì 26 gennaio, all’Auditorium del Memoriale sarà trasmesso ogni due ore – a partire dalle 11 di mattina -, lo speciale “Olocausto: la fabbrica del male”, il documentario che andrà in onda il giorno successivo, martedì 27 gennaio, alle 22, su History HD, canale 407 di Sky.
Il concerto al Conservatorio di Milano
Martedì 27 gennaio, alle ore 20, nella Sala Verdi del Conservatorio G. Verdi di Milano, si terrà il concerto di commemorazione del XV Giorno della Memoria. Una serata gratuita e aperta al pubblico; in quest’occasione saranno consegnate, da parte della Comunità Ebraica di Milano, le targhe di riconoscimento a Goti Bauer, Nedo Fiano e Liliana Segre, testimoni della Shoah. Interverranno Ferruccio de Bortoli, presidente della Fondazione Memoriale della Shoah, Alessandro Melchiorre, direttore del Conservatorio e Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Milano.
DETTAGLI DEL CONCERTO
Il progetto del Memoriale della Shoah di Milano
Il progetto del Memoriale risale al 2002 e, come si può leggere dettagliatamente sul sito della Fondazione, si tratta di un’idea promossa dall’Associazione figli della Shoah, dalla Comunità ebraica di Milano, dalla Fondazione Centro documentazione ebraica contemporanea, dall’Unione delle comunità ebraiche italiane e dalla Comunità di Sant’Egidio.
Le altre iniziative in Italia
Da Roma a Vercelli, da Casale Monferrato a Torino a Ferrara, sono numerose le iniziative e le celebrazioni per il Giorno della Memoria, in programma tra il fine settimana e martedì 27 gennaio. Per un elenco dettagliato, orari e informazioni, consultare il sito dell’Unione delle comunità ebraiche d’Italia: UCEI
Ufficio Stampa e Comunicazione
IPASVI Mi-Lo-Mb