Proroga la chiusura della consultazione, prevista per il 30 aprile 2017, è prorogata al 31 maggio 2017
Presso il Collegio IPASVI di Milano-Lodi-Monza e Brianza è attivo un gruppo dedicato, per info e adesioni inviare e mail a paola.gobbi@ipasvimi.itDa lunedì 6 febbraio parte la consultazione pubblica sul testo della prima stesura del nuovo Codice deontologico dell’infermiere elaborato dalla Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi
Da lunedì 6 febbraio parte – come già annunciato nel Consiglio nazionale del 26 novembre 2016 ai presidenti dei Collegi e su questo sito (VEDI) – la consultazione pubblica sul testo della prima stesura del nuovo Codice deontologico dell’infermiere elaborato dalla Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi.
Come già spiegato dalla presidente Ipasvi, Barbara Mangiacavalli, “il Codice è una guida e una regola per garantire la dignità della professione e per questo va rispettato e seguito da tutti. E per questo abbiamo scelto anche la strada del confronto e della consultazione pubblica con tutti coloro i quali vorranno intervenire, suggerire, proporre idee e soluzioni per far crescere ancora la nostra professione. Il Codice è per gli infermieri e degli infermieri. Li rappresenta e li tutela e mette nero su bianco la loro promessa di prendersi cura fatta da sempre ai cittadini”.
La consultazione avrà la durata di tre mesi e si chiuderà il 30 aprile 2017.
Durante questo periodo ogni infermiere iscritto all’albo potrà, con le sue credenziali, accedere all’area appositamente predisposta e proporre correzioni, modifiche e integrazioni all’articolato della prima stesura del nuovo Codice deontologico.
Quanto proposto da ognuno sarà raccolto dal Collegio di appartenenza e formalizzato in una proposta complessiva che deve pervenire alla Federazione entro il 31 maggio 2017.
Le Associazioni infermieristiche e dei cittadini riceveranno le modalità di partecipazio-ne alla consultazione pubblica con un’informativa successiva e potranno formalizzare le loro osservazioni a partire dal 1° marzo e fino al 31 maggio 2017.
Al termine della consultazione, il Comitato Centrale analizzerà e tratterà le osservazioni ricevute.INDICAZIONI:
Per i singoli infermieri iscritti all’albo
Ogni iscritto al Collegio Provinciale, attraverso il link “Consultazione nuovo Codice deontologico” presente all’interno della Intranet dell’Albo Unico Nazionale, potrà collegarsi all’applicazione per la consultazione del nuovo Codice deontologico e inserire un commentoper ogni Capo e articolo, oltre ad un commento generale.
Tutti i commenti una volta inseriti e confermati non saranno più modificabili ma solo
consultabili dall’iscritto stesso.
Il link all’area riservata dell ’ Albo Unico Nazionale, dove sarà presente l’applicazione
per la consultazione del nuovo Codice deontologico, è raggiungibile dal portale istituzionale della Federazione Nazionale (www.ipasvi.it) nella specifica sezione “Comunica online con il tuo Collegio”.
Per praticità è riportato di seguito il link diretto per la registrazione/accesso:
http://albo.ipasvi.it/intranet
.
La registrazione alla Intranet, qualora non si sia già registrati, è obbligatoria.