«Insieme per prenderci cura», un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Biblioteca Ambrosiana, Coreis (Comunità Religiosa Islamica Italiana), AME (Associazione Medica Ebraica), Collegio IPASVI Milano-Lodi-Monza e Brianza e Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, per un processo di cura che tenga conto della dimensione spirituale della persona assistita, con particolare riferimento alle tre religioni monoteiste: Islam, Cristianesimo, Ebraismo.
Nello spirito di quanto già realizzato in altre sedi da Istituti di ricerca, di cura e d’insegnamento, come auspicato anche da documenti di Commissioni miste di carattere sia multiculturale ed interetnico sia interreligioso, partendo da iniziative e tematiche sulle quali esistono precedenti esperienze e una bibliografia, un gruppo di esperti delle tre fedi ha realizzato, illustra il dottor Giorgio Mortara, presidente dell’AME, «un corso volto a sensibilizzare, informare e formare tutti gli operatori sanitari al rispetto delle varie identità spirituali delle persone malate. L’abbiamo intitolato “Insieme per prenderci cura”, sintesi perfetta dei nostri obiettivi: insieme, perché coinvolge tutti i professionisti. Per prenderci cura, perché vogliamo andare oltre il semplice “curare”, in un’ottica di responsabilità condivisa nei confronti della persona e umanizzazione delle cure e dell’assistenza».
Lunedì 20 aprile si terrà il primo incontro in plenaria…