Cure Palliative e terapia del dolore, dalla legge 38-2010 agli Infermieri competenti

Le cure palliative , così come la terapia del dolore sono elementi imprescindibili di una società che si fa sempre più vecchia, e dove causa principale di disabilità e morte sono le malattie cronico degenerative, in testa le malattie neoplastiche.

La maggiore consapevolezza del dare la giusta importanza a quanto sopra, si deve non solo al trend in crescita delle malattie tumorali tra adulti e bambini, quindi all’esigenza crescente di una cura che garantisca dignità nel fine vita ed accesso ai farmaci che leniscano il dolore, ma anche all’emanazione della legge 15 Marzo 2010 n.38 che concerne le “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”.

Cosa sono le cure palliative?

Le cure palliative, secondo la definizione dell’OMS si occupano in maniera attiva e totale dei pazienti colpiti da una malattiache non risponde più a trattamenti specifici e la cui diretta evoluzione è la morte.

La nascita della moderna medicina palliativa, intesa come consapevole e mirata opera del portare sollievo ai malati senza speranza di guarigione, è però attribuita a Cicely Saunders, ex assistente sociale e infermiera inglese, poi divenuta medico con lo specifico scopo di portare la medicina su un campo allora poco praticato.

Dopo aver trascorso molti anni accudendo malati di tumore in fase terminale, Saunders decise di fondare un’istituzione apposita per permettere un trattamento dignitoso a tutti coloro su cui gravava una prognosi infausta. Vide così la luce nel 1967 il St Christopher, ospedale intitolato al patrono dei viaggiatori, in cui l’attenzione principale, non potendo più focalizzarsi sulla guarigione, si rivolgeva alla qualità dell’ultima parte della vita dei pazienti, attraverso cure studiate appositamente per limitarne la sofferenza e i disturbi più invalidanti. Il modello trovò accoglienza rapida, diffondendosi in tutto il mondo, grazie a istituzioni pubbliche e private, contribuendo a sviluppare una disciplina medica specifica.

La legge 38/2010 è innovativa nel contenuto, una delle migliori leggi Europee, essa garantisce al malato…

…continua a leggere l’articolo