Milano 20 novembre 2018 – La gestione multimodale del dolore acuto post operatorio

CON IL PATROCINIO DELL’ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA

La tematica del dolore, negli ultimi anni, riveste un ruolo predominante nella gestione peri-operatoria del paziente chirurgico, attraverso il coinvolgimento di diverse figure professionali sanitarie. In tal senso i più moderni programmi di gestione peri-operatoria, quali ERAS (Early Recovery After Surgery), considerano le strategie atte a migliorare il più possibile il controllo del dolore post-operatorio come elementi fondanti della propria filosofia, grazie ad una sinergia multidisciplinare. Dalla volontà di analizzare le manifestazioni e il trattamento del dolore acuto post-operatorio nasce l’idea di sviluppare questo incontro. Nello specifico verranno discussi i meccanismi e la fisiopatologia alla base della nocicezione,punto di partenza indispensabile per un adeguato trattamento. Saranno oggetto di dibattito le principali tecniche loco-regionali e parenterali impiegate nella gestione del dolore acuto severo nel post-operatorio. Le diverse figure professionali coinvolte riporteranno la loro esperienza quotidiana nella gestione del servizio di Acute Pain Service (APS) della nostra struttura. Una sezione sarà dedicata all’analisi degli aspetti giuridici relativi a questo delicato ambito di trattamento, in funzione anche delle recenti modifiche normative. In ultimo saranno evidenziate le relazioni esistenti fra un dolore acuto post-operatorio non adeguatamente gestito e lo sviluppo di un dolore cronico post-operatorio, con le pesanti ricadute ed implicazioni sulla qualità di vita alla dimissione ospedaliera.

Vai al dettaglio