Privacy e cookie

ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA

Informativa privacy in attuazione del Regolamento (UE) del 27 aprile 2016 n. 679

1.      Titolare del trattamento
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi Monza e Brianza (di seguito L’Ordine), con sede legale in corso di Porta Nuova 52/A – 20121 MILANO, ente pubblico associativo ad appartenenza obbligatoria per coloro che esercitano le attività professionali proprie della categoria, sia come dipendenti sia come liberi professionisti,  garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati comunicati o comunque raccolti nel corso della sua attività istituzionale.

2. Dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento
Dati degli iscritti connessi alle attività istituzionali e di pubblico interesse
La principale attività dell’Ordine è la tenuta dell’Albo professionale, che si attua verificando al momento dell’iscrizione il possesso dei requisiti di legge. Ne consegue l’esigenza di acquisire e trattare i dati personali degli infermieri e di darne la pubblicità derivante dalla natura di pubblico registro dell’Albo. Per lo svolgimento delle ulteriori attività previste dalla normativa professionale (da ultimo Legge n. 3 del 2018), tra le quali la vigilanza sul rispetto del codice deontologico, la formazione permanente, la partecipazione degli iscritti alla formazione ed al funzionamento degli organi, l’Ordine raccoglie e tratta gli ulteriori dati sugli iscritti strettamente necessari per tali attività.

I medesimi dati sono messi a disposizione del pubblico e comunicati alle altre Autorità ed Amministrazioni Pubbliche con le quali l’Ordine si rapporta per esigenze di pubblico interesse.

La base giuridica di tali trattamenti è rappresentata da tutta la vigente normativa che regola le professioni infermieristiche.

Dati generati dall’accesso al sito
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Questi dati (quali ad esempio nomi di dominio, indirizzi IP, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati per: A) ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito; B) gestire esigenze di controllo delle modalità di utilizzo dello stesso, C) accertare responsabilità in caso di ipotetici reati informatici.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del sito a seguito dell’accesso dell’utente.

Dati forniti volontariamente dall’utente
I dati personali forniti dall’utente tramite form sono raccolti e trattati per le seguenti finalità:
a.    per finalità amministrative e per l’adempimento di obblighi di legge quali ad esempio quelli di natura contabile, fiscale, o per dar corso a richieste dell’autorità giudiziaria;
b.    in presenza di specifico consenso, per l’invio periodico, tramite e-mail, di newsletter e materiale pubblicitario;
c.    in presenza di specifico consenso, per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività e segnalazioni sulla pubblicazione di post del nostro blog;
d.    in presenza di specifico consenso, per ricevere comunicazioni promozionali ed inviti ad eventi, corsi di formazione
e.    nel caso di invio di curriculum vitae, esclusivamente per finalità di selezione.

La base giuridica che legittima il trattamento è l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso. Nei casi espressamente indicati la base giuridica è il consenso liberamente fornito dall’interessato.

Dati raccolti tramite la Piattaforma MailUp
Per completa informazione precisiamo che nell’invio delle comunicazioni della newsletter, l’OPI MI-LO-MB si avvale della Piattaforma MailUp, che, attraverso sistemi di tracciamento statistico (ad esempio web beacons), consente di rilevare l’apertura di un messaggio, i click effettuati sui collegamenti ipertestuali contenuti all’interno dell’email, da quale indirizzo IP o con quale tipo di browser viene aperta l’email, e altri dettagli simili. La raccolta di tali dati è funzionale all’utilizzo della piattaforma e costituisce parte integrante delle funzionalità del sistema di invio dei messaggi.

La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte.

3. Natura del conferimento
Per quanto riguarda i dati personali contenuti nell’Albo il loro conferimento è obbligatorio. Il mancato conferimento comporta l’impossibilità di conseguire l’iscrizione e quindi il divieto di esercizio della professione.

A parte quanto specificato per i dati di navigazione e per i dati raccolti tramite la Piattaforma MailUp, il conferimento dei dati:

  • rispetto alle finalità di cui alle lettere a), b) ed f) è facoltativo ma l’eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità per l’OPI MI-LO-MB di dar corso agli impegni contrattuali assunti.
  • rispetto alle finalità di cui alla lettera c), d) ed e) è anche esso facoltativo e il loro utilizzo è condizionato al rilascio di un esplicito consenso. L’eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità per MailUp di inviare newsletter e materiale pubblicitario o inviti a eventi e iniziative dell’OPI MI-LO-MB.

4. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, o mediante elaborazioni manuali con logiche strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono conservati e gli stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge. Per quanto specificatamente riguarda i dati dell’Albo la durata del trattamento corrisponde a quella dell’iscrizione e dopo la cancellazione per il tempo connesso ad eventuali ulteriori attività di controllo o di archiviazione nel pubblico interesse, in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.

5. Soggetti autorizzati al trattamento, responsabili e comunicazione dei dati
Il trattamento dei dati raccolti è effettuato da personale interno dell’Ordine a tal fine individuato e autorizzato del trattamento secondo specifiche istruzioni impartite nel rispetto della normativa vigente.

I dati raccolti, qualora sia necessario o strumentale per l’esecuzione delle indicate finalità, potranno essere trattati da terzi nominati Responsabili esterni del trattamento, ovvero, a seconda dei casi, comunicati agli stessi quali autonomi titolari, e precisamente:

  1. Autorità e Pubbliche Amministrazioni per quanto richiesto dalle loro attività istituzionali e nell’ambito dei rapporti di leale collaborazione con le medesime;
  2. fornitori, per gestione software, invio rivista, gestione rinnovi quota di iscrizione;
  3. persone, società, associazioni o studi professionali che prestino attività di assistenza e consulenza;
  4. società, enti, associazioni che svolgono servizi connessi e strumentali alla esecuzione delle finalità sopra indicate (gestione pagamenti tramite carta di credito, manutenzione dei sistemi informatici).

I dati raccolti potranno altresì essere trasferiti all’estero, su serverfarm dove alcuni dei nostri software si appoggiano.

6. Diritti dell’interessato e Responsabile della protezione dei dati
Gli interessati hanno diritto di chiedere all’Ordine titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (art. 15 e ss. del Regolamento n. 679/2016), salvo verifica che la limitazione o cancellazione siano consentite dalla normativa vigente.

L’apposita motivata istanza è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati (RPD) dell’Ordine utilizzando la seguente casella di posta elettronica: rdp@opimilomb.it

Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno altresì il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Monte Citorio, 121, Roma.

Milano, Gennaio 2020