Protocollo di Monitoraggio degli eventi sentinella 5° Rapporto (Settembre 2005-Dicembre 2012)- Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO III EX DGPROGS

Introduzione

L’erogazione di prestazioni sanitarie in modo sicuro ed efficace richied

e interventi multidimensionali ed articolate relazioni che coinvolgono, in primo luogo, i pazienti e i professionisti, ma che si estendono ai diversi livelli del sistema, incluso il livello internazionale ed in particolare quello europeo. Attualmente, in Europa, stiamo

assistendo a profondi mutamenti nell’offerta e fruizione delle cure che inevitabilmente

rifletteranno sui sistemi sanitari dei vari Paesi. È in atto infatti un processo per il quale

i sistemi e le politiche sanitarie all’interno dell’Unione europea stanno diventando

sempre più interconnesse, nell’ottica di garantire i diritti dei cittadini, in coerenza c

on quanto indicato dalla Direttiva EU/24/ 2011. Se questo è l’orizzonte di riferimento, tra le diverse questioni di politica sanitaria che devono essere affrontate,

quelle riguardanti la qualità e la sicurezza delle cure con le correlate strategie di integ razione e collaborazione, occupano una posizione prioritaria.
Vai al dettaglio del Protocollo di Monitoraggio degli eventi sentinella – 5° Rapporto