Teatro officina presenta – LA RESPONSABILITÀ DEL DIRE – Medicina narrativa e teatro – 19 e 20 marzo 2016

La medicina narrativa è un filone di ricerca che da 10 anni il Teatro Officina coltiva insieme a medici, infermieri, malati e loro famigliari e consiste nel raccogliere le storie di incontro con la malattia. La collaborazione con la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano, con l’Università Bicocca e con l’Istituto Europeo di Oncologia ha portato il Teatro Officina a sviluppare una competenza specifica sul tema, intrecciandovi il dispositivo espressivo del teatro per rilanciare verso la comunità dei cittadini il tema della cura. Attraverso la narrazione di testimoni che, in carne e ossa sul palcoscenico, si assumono la responsabilità di narrare di sé, si realizza infatti un atto civile e comunitario per eccellenza.
Nello spettacolo La responsabilità del dire si alternano testimoni a brani teatrali sul tema per incrinare insieme il grande rimosso che socialmente esiste intorno alla malattia, forza potente che può cambiare con una radicalità totale le nostre esistenze. Non un evento da consumare dunque, ma un’esperienza profonda, un atto collettivo di responsabilità sociale.

LA RESPONSABILITÀ DEL DIRE – Medicina narrativa e teatro
La morte di Ivan Il’iĉ di Lev Tolstoj, con Daniela Airoldi Bianchi, Lorenza Cervara, Massimo de Vita, Stefano Grignani e Adriano Rizzo | Il Neoplastico del dottor Marcello Pili, con Stefano Grignani | Portala a casa di e con Lorena Salvini (infermiera) | Produzione Teatro Officina

A seguire proiezione del film CISL La medicina della parola tratto dal diario di Francesca Boschetti, diretto e sceneggiato da Danilo Rossetti, con il cast del Teatro Officina: Luana Spagnoli, Francesca Boschetti, Lorenza Cervara, Carla Cipolla, Mario Pizzamiglio, Massimo de Vita, Cinzia Federico, Daniela Airoldi Bianchi, Direzione artistica di Massimo de Vita del Teatro Officina, una produzione CISL Medici/CSL Pensionati Lombardia.

Prenotazioe necessaria e gratuita

INGRESSO: 10 euro comprensivo di tessera associativa
PRENOTAZIONE: necessaria e gratuita su www.teatroofficina.it oppure chiamando il num. 02.2553200

TEATRO OFFICINA
via Sant’Elembardo, 2 20126, Milano
MM1 Gorla | Bus 44, 86 | tel. 02.2553200
www.teatroofficina.it | info@teatroofficina.it