Legge n.34, conosciuto come “Decreto Rilancio”, poi al famigerato PNRR ed inne al DM 77 del 23 maggio 2022, pubblicato nella GU 144 del 22 giugno 2022, Regolamento recante la denizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale, hanno condotto ad individuare la gura dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC). L’IFeC rappresenta la gura professionale di riferimento per l’innovazione dei modelli organizzativi ed operativi di prevenzione, cura e assistenza sul Territorio verso famiglie e comunità e assicura l’assistenza infermieristica in collaborazione con tutti i professionisti presenti nella Comunità in cui opera. Si occupa non solo delle cure assistenziali verso i pazienti, ma interagisce con tutti gli attori e le risorse presenti sul territorio per rispondere a nuovi bisogni attuali o potenziali. Alcune Regioni sono già un laboratorio di esperienze apprezzate con esiti di evidente vantaggio per una grossa fetta di pazienti, cittadini e famiglie, per le istituzioni sanitarie e per gli stessi professionisti coinvolti. In quest’ottica l’evento di formazione prevede, oltre all’aggiornamento sul tema dell’Infermieristica comunitaria e dell’Infermiere di famiglia, di estrema attualità per l’innovazione e la sostenibilità del sistema sociale e sanitario, un interessante confronto internazionale, con la partecipazione di autorevoli esperti provenienti da altri paesi europei dove l’Infermieristica comunitaria rappresenta realtà consolidata da diversi anni. Chiude i lavori la Tavola Rotonda, la quale prevede la partecipazione di professionisti, associazioni, e rappresentanti del mondo sanitario attualmente impegnati direttamente o indirettamente in questa transizione.