13° CONGRESSO NAZIONALE MONDO del POSSIBILE Generatività e progettualità del Coordinatore nell’organizzazione della cura

PRESENTAZIONE
Il mondo è travolto da cambiamenti che si susseguono a ritmo incalzante, da revisioni, integrazioni, disintegrazioni,che mettono in discussione il passato e non sempre portano con sé prospettive future decifrabili per le persone che abitano le organizzazioni, le quali vivono in bilico tra un sentimento di sradicamento dal passato e l’ansia per un futuro incerto.
Anche la collettività dei Coordinatori è investita oggi da un cambiamento che pone molti interrogativi rispetto all’effettiva evoluzione professionale, la percezione prevalente è di non essere riconosciuti nel valore che quotidianamente si cerca di trasferire nella pratica.
Stare in equilibrio mediando continuamente tra richieste del contesto/organizzazione e istanze auto-realizzative individuali è impresa difficile: come camminare sul filo
guardando avanti piuttosto che in basso, e capire dove andare.
Una delle sfide più grandi che abbiamo davanti è lacomprensione e la gestione – in termini evolutivi – delle discontinuità attraverso l’anticipazione: la capacità di leggere nel presente i segnali del futuro, soprattutto quelli “deboli”, partendo dal presupposto che ogni presente contiene in sé gli elementi e le possibilità del suo sviluppo.
Essa richiede l’attitudine alla lungimiranza, la competenza di assumere il cambiamento cercando un equilibrio tra abitare il presente e anticipare il futuro, di “vedere” avanti nel tempo con approccio creativo e generativo, oltre ai rischi che ogni cambiamento comporta, gli scenari possibili
e i corsi d’azione per arrivare allo stato futuro desiderato.
Richiede, infine, di modulare con saggezza il proprio agire.
OBIETTIVI
• Identificare le principali linee di sviluppo futuro del mondo
del lavoro e del contesto sanitario italiano e le sfide da
affrontare per stare generativamente nelle organizzazioni
• Esplorare traiettorie, approcci innovativi e risorse che
possono aiutare a disegnare scenari di sviluppo possibili
e sostenere la ricerca creativa e la realizzazione di azioni
• Condividere idee, situazioni, esperienze e aspetti per
rispondere alla domanda Dove stiamo andando e come?