L’ATS ha il compito di mettere in campo azioni strategiche finalizzate a favorire il governo dei processi di presa in carico e di cura, al fine di migliorare e semplificare l’accessibilità ai servizi e garantire risposte appropriate ai pazienti con bisogni specifici di cure palliative. Con la promozione e sviluppo delle Reti Locali di Cure Palliative l’ATS attua le funzioni di programmazione e negoziazione, nonché di governo della presa in carico attribuite dalla l.r. 33/09. L’ATS Brianza, attraverso un gruppo di lavoro integrato, ha definito nel 2018 specifiche Linee di indirizzo per l’adozione del Regolamento riguardante l’organizzazione e il funzionamento delle Reti locali di Cure Palliative di cui mantiene il monitoraggio di attuazione e sviluppo. L’adeguamento normativo in tema di Cure Palliative, la complessità e l’articolazione della Rete necessitano di una formazione capillare di tutti i soggetti coinvolti a partire dalla valutazione dell’eleggibilità del paziente e ricerca del setting di cura più appropriato ai bisogni della persona/famiglia.
Obiettivi e/o finalità:
– Formare i professionisti della RLCP sul corretto utilizzo degli strumenti di valutazione
– Formare il personale della Vigilanza rispetto alla verifica degli strumenti utilizzati per la
valutazione e presa in carico dalla RLCP
– Favorire il confronto tra i professionisti al fine di ottimizzare l’organizzazione e il funzionamento della RLCP e facilitare l’uniformità nella presa in carico in CP sul territorio
– Stimolare gli operatori a promuovere il lavoro sinergico in rete
Segreteria organizzativa
UOS Formazione e Valutazione Risorse Umane
Lecco: Tel. 0341/482517 – 0341/482250 – Fax 0341/482725
Monza: Tel. 039/2384288 – 039/2384226 – Fax 039/2384839
E-mail: formazione@ats-brianza.it – Sito web: www.ats-brianza.it
Programma dettagliato