Introduzione
La ricerca e l’innovazione in ambito farmaceutico hanno fatto, negli ultimi anni, passi da gigante producendo farmaci in grado di offrire speranze nuove per una migliore qualità di vita per le persone e nuove opportunità di cure.
Tuttavia, l’esigenza di soddisfare i bisogni di salute, offrendo ai pazienti standard sempre più alti in termini di qualità, sicurezza ed efficacia fa i conti con ridotte risorse economiche che impongono scelte di contenimento della spesa sanitaria pubblica in generale e dell’assistenza farmaceutica. In questo scenario di “sfida” per il Servizio Sanitario Nazionale, si inseriscono i cosiddetti farmaci biologici e biosimilari, medicinali innovativi che consentono, oggi, di trattare molte gravi malattie come tumori, malattie infiammatorie, autoimmuni, neurologiche e degenerative. Nel nostro Paese, il mercato del farmaco biotecnologico è in crescita ed è destinato ad aumentare sempre di più alla scadenza della copertura brevettuale di molti medicinali biologici e con l’ingresso di altri farmaci biosimilari, oltre a quelli già attualm ente commercializzati.