Richiesta certificato di iscrizione

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano Lodi Monza e Brianza, su indicazione della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI) NON può più rilasciare certificati di iscrizione.

A seguito della entrata in vigore della normativa in materia di decertificazione di cui all’art.15, comma 1, della Legge 183/2011 i certificati di iscrizione all’Ordine NON POSSONO ESSERE UTILIZZATI NEI RAPPORTI CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E I GESTORI DI PUBBLICI SERVIZI, ma possono essere prodotti solo ai soggetti privati. 

Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati sono sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli artt.46 e 47 del DPR 445/2000. L’art.43, comma 1, del DPR 445/2000 come modificato dall’art.15, comma 1, lett. c) della Legge 183/11 prevede che “le amministrazioni pubbliche ed i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d’ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47, nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazioni da parte dell’interessato degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall’interessato”.
Gli iscritti possono richiedere i certificati di iscrizione ESCLUSIVAMENTE PER PRESENTARLI A SOGGETTI PRIVATI inviando una mail PEC allegando il seguente modulo

Richiesta certificato di iscrizione via PEC
Assolvimento Marca da bollo via PEC

Con parere del 5 settembre 2012, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ribadito che sia i certificati da presentare ad un ente privato che la richiesta all’Ordine di suddetti certificati sono soggetti all’imposta di bollo di € 16,00; come tutte le istanze rivolte alla Pubblica Amministrazione ai sensi dell’art. 141, comma 1 (DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2025 , n. 123 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti” entrato in vigore il 25-8-2025).

In totale le marche da bollo sono DUE:
– una marca da bollo da € 16 da applicare sul modulo “Richiesta certificato di iscrizione via PEC”;

– una marca da bollo da € 16 da applicare sul modulo ”Assolvimento Marca da bollo via PEC“ indicare: il numero identificativo compresa di data e ora emissione della seconda marca da bollo (la marca da bollo con il numero identificativo indicato sul modulo di Assolvimento Marca da bollo dovrà essere applicata  sul certificato che sarà rilasciato via PEC dall’Ordine non appena ricevuto)

Il modulo “Richiesta certificato di iscrizione via PEC” e il modulo ”Assolvimento Marca da bollo via PEC“ dovranno pervenire esclusivamente dalla propria casella PEC alla casella PEC opimilomb@cert.ordine-opi.it

I certificati potranno essere rilasciati in esenzione dall’imposta di bollo SOLO per i casi elencati nell’Allegato 3 del  DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2025 , n. 123. L’iscritto/a richiedente il certificato,  ha l’obbligo di citare l’uso e l’articolo dell’allegato 3 che esenta dall’imposta di bollo sul modulo “Richiesta certificato di iscrizione via PEC”. Nel caso di specie, sia per la richiesta che per il certificato di iscrizione non è richiesta l’applicazione della marca da bollo, tuttavia, sul certificato di iscrizione rilasciato è prevista la citazione del rilascio dello stesso in esenzione di bollo.

Per autocertificare l’iscrizione all’Ordine compila il modulo scaricabile QUI

 

Richiesta certificato di Good Standing

Il rilascio del Certificato di Good standing ai fini del riconoscimento del titolo per un Paese dell’UE, SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e Svizzera è di  competenza del Ministero della Salute. 

Sul sito istituzionale del Ministero della Salute sono riportate dettagliatamente tutte le notizie necessarie tra cui la procedura, la modulistica, i relativi costi, i tempi di rilascio del certificato.

Il rilascio del Certificato di Good standing ai fini del riconoscimento del titolo per un Paese Extra UE, è di competenza dell’OPI di iscrizione. A tale scopo è necessario inviare il modulo “Richiesta certificato Good Standing NON UE” dalla propria casella PEC alla casella PEC opimilomb@cert.ordine-opi.it