Obbligatorietà iscrizione all’Albo
Circolare n. 3/2016 Federazione Nazionale Collegi IPASVI Il Tribunale di Venezia con la sentenza 266/2016 ha assolto un infermiere professionale dall’accusa di esercizio abusivo della professione a seguito della mancata iscrizione all’alvo Ipasvi. I Giudici hanno ritenuto che… Obbligatorietà iscrizione
Comunicato stampa Collegio IPASVI Parma – Caso Struttura VILLA MATILDE di Bazzano
Creano ancora vero sconcerto nella famiglia professionale infermieristica le notizie per gli odiosi reati ipotizzati dagli inquirenti dell’Arma dei Carabinieri nella struttura di Villa Matilde di Bazzano, a soli due mesi dai fatti avvenuti nella casa famiglia privata per anziani Villa Alba di Parma.In relazione ai gravissimi fatti emersi, per quanto dichiarato sino ad ora, […]
Il St George’s cerca 50 infermieri italiani l’esame si fa su Skype
LONDRA fa shopping di infermieri a Milano. L’ospedale St George’s — una delle istituzioni sanitarie più grandi e importanti di tutto il Regno Unito — ne cerca cinquanta e lo fa nella sede dell’Afol (Agenzia per la formazione e l’orientamento al lavoro) della città Metropolitana, tramite il programma europeo Eures, con una selezione pensata ad […]
Infermieri. Demansionamento e competenze avanzate
Gentile Direttore,vorrei esprimere delle riflessioni in merito alla recente sentenza del Tribunale di Frosinone che tocca il problema, tanto vivo quanto irrisolto, della “duttilità” del lavoro dell’infermiere. Secondo il Giudice, infatti, l’infermiere può e deve svolgere mansioni anche afferenti a figure professionali di livello inferiore. Sappiamo bene che il demansionamento, o de-professionalizzazione che dir si voglia, è […]
L’infermiere libero professionista è in concorrenza con il dipendente
Gentile direttore,qualche tempo fa navigando su internet mi sono imbattuto in un articolo scritto dal collega Giuseppe Papagni sul sito nurse time che, scandalizzato dagli esiti di alcune aste al ribasso per servizi domiciliari banditi dall’Asl di Bari, poneva di conseguenza questa domanda: “Quanto vale un’ora di lavoro di un infermiere nella struttura pubblica?” Sono rimasto colpito […]
Teatro officina presenta – LA RESPONSABILITÀ DEL DIRE – Medicina narrativa e teatro – 19 e 20 marzo 2016
La medicina narrativa è un filone di ricerca che da 10 anni il Teatro Officina coltiva insieme a medici, infermieri, malati e loro famigliari e consiste nel raccogliere le storie di incontro con la malattia. La collaborazione con la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano, con l’Università Bicocca e con l’Istituto Europeo di […]
AAA Cercasi Infermieri con esperienze all’estero
Hai lavorato all’estero per motivi umanitari o per conoscere la professione da un altro punto di vista? Siamo interessati alla tua storia. Scrivici raccontandoci brevemente la tua esperienza: stiamo raccogliendo storie e testimonianze per eventi a tema che trattino della professione infermieristica nel mondo. Per informazioni e contatti: paola.gobbi@ipasvimi.it
Graduatorie concorsi e mobilità ASL, si prendono in giro gli infermieri precari.
Il Consiglio regionale lombardo ha discusso un’interrogazione del M5S all’Assessore alla Sanità sul tema delle graduatorie dei concorsi pubblici e della mobilità nelle aziende sanitarie. Con l’interrogazione abbiamo chiesto conto della delibera della Giunta che avrebbe dovuto prevedere lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi pubblici delle aziende sanitarie. La Regione Lombardia ha inserito, con una […]
COMUNICATO STAMPA – European Association for the History of Nursing: l’annual meeting a Milano
letta presidente Anna La Torre,consigliera del Collegio IPASVI Milano-Lodi-Monza e Brianza MILANO – È stata scelta Milano, con le sue opere e monumenti antichi da lasciare a bocca aperta, e una popolazione infermieristica di 24mila unità, per celebrare l’annual meeting della European Association for the History of Nursing, l’associazione europea che si occupa di storia […]
Sanità: bruciati per corruzione e frodi 6 miliardi di euro all’anno. Come dimostra anche l’ultimo scandalo in Lombardia. Un fiume di risorse sprecate in sanità.
Corruzione e frodi nella sanità valgono 6 miliardi di euro. Almeno 6 miliardi di euro, cioè più del 5% della spesa sanitaria pubblica, sono le risorse distolte dai servizi sanitari a causa della corruzione e delle frodi. Che il fenomeno sia consistente lo dimostrano anche i dati della Guardia di finanza, che da gennaio 2014 […]